5 Spunti di riflessione sul concetto di diligenza
Il concetto di diligenza, richiamato dall'art. 1176
cod. civ.[1], riassume in sé il complesso di
cure e cautele che dovrebbero fondare il comportamento di ogni debitore al momento di
soddisfare la propria obbligazione, avuto riguardo alla natura del particolare rapporto e
alle circostanze di fatto che lo caratterizzano. Come chiarisce Rodotà[2], pur essendo il concetto di
diligenza un criterio obiettivo, va visto ed interpretato nell'ottica del particolare
rapporto, in funzione della sua specialità e della natura dell'attività esercitata, come
prescritto dall'articolo sopra richiamato.
Inoltre è proficuo, secondo l'Autore citato,
considerare i rapporti tra tale concetto e quelli di correttezza e buona fede,
rispettivamente sanciti dagli artt. 1175 e 1375 cod. civ.[3], per apprezzarne la reciproca
interferenza. Infatti, sulla scorta delle analisi già di Betti[4], bisogna valorizzare i concetti di
buona fede[5] e correttezza nella loro funzione
di ampliare o rispettivamente restringere il contenuto degli obblighi letteralmente
assunti mediante contratto, nei limiti in cui la loro attuazione possa essere in contrasto
con i principi di cui agli artt. 1175 e 1375 cod. civ.
Così anche il riferimento alla correttezza verrebbe ad affiancarsi a quello
della buona fede, come strumento per la definizione della reale portata del rapporto
obbligatorio.
E' quindi il caso di appurare la consistenza dei
rapporti che questi due ultimi concetti hanno con quello di diligenza. L'operatività dei
criteri di buona fede e di correttezza si pongono su piani diversi rispetto a quello
occupato dalla diligenza, essendone diversa la funzione[6]. Buona fede e correttezza si
pongono infatti sul piano degli strumenti d'integrazione del contenuto dell'obbligazione,
laddove la diligenza, al contrario, assolve alla funzione di valutare <<la
conformità del comportamento del debitore a quello dovuto>>, non con funzione
integrativa o correttiva, piuttosto delimitando <<ciò che deve ritenersi, in quel
singolo caso, esatta prestazione>>.
Ecco quindi che la diligenza, così come descritta
più sopra, viene a porsi, al cospetto del concetto di correttezza, come criterio guida
per valutare in quali limiti vi sia stata violazione della correttezza medesima, fondando
così il proprio ruolo di criterio di responsabilità.
Risulta confermata pertanto la valenza duplice[7] della diligenza, come parametro di
imputazione del mancato adempimento, e quale criterio di determinazione del contenuto
dell'obbligazione.
Si è osservato[8]
anzi, in accordo con quanto fin qui esposto, che lo sforzo diligente del debitore deve
prodursi sin dalle fasi c.d. preparatorie della prestazione, manifestandosi queste ultime
come comportamenti nell'interesse altrui e pertanto già giuridicamente doverosi, in
quanto preparano il terreno affinché la prestazione consegua il suo risultato. In
quest'ottica rileva l'utilizzabilità, da parte del creditore, dei mezzi di difesa contro
l'inadempimento, già nella fase preparatoria, ove essa manifesti caratteri di
inadeguatezza o difettosità, potendosi così rifiutare a ragione una prestazione
preparatoria di tali qualità, ovvero un inizio di prestazione tanto difettosamente
preparata.
Un esempio che Bianca propone al fine di chiarire le
osservazioni condotte, è quello della negligente messa a punto -si legga preparazione-
del mezzo che dovrà trasportare il creditore; nel nostro caso potrebbe argomentarsi
similmente la necessità di considerare disponibili per il paziente quei rimedi contro
l'inadempimento, cui si è fatto poc'anzi riferimento, ove si verificassero le condizioni
per affermare che, ad esempio, la fase pre-operatoria sia stata caratterizzata da
comportamenti inadeguati e difettosi, secondo ciò che prescrive la miglior scienza e
tecnica operatoria; o ancora, potrebbero integrarsi tali condizioni qualora l'applicazione
di un gesso fosse stata preceduta dalla mancata sottoposizione ad adeguate e necessarie
indagini radiografiche, ovvero quando la prescrizione di una terapia non sia stata
preceduta dall'acquisizione di adeguate informazioni sullo stato di salute del paziente o
sulla sua particolare sensibilità all'assunzione di farmaci specifici.
Considerando poi che l'importanza dell'interesse
strumentale violato, potrebbe altresì legittimare già in questa fase la risoluzione del
contratto per inadempimento, ove l'inadeguatezza e la difettosità della fase preparatoria
facciano presumibilmente prevedere un esito finale negativo, si comprenderà che, nel caso
della prestazione professionale del medico, essendo gli interessi del paziente in gioco
-tutela del bene della salute- sì preminenti, i
principi suesposti potrebbero trovarvi applicazione precipua.
Avv. Nicola Todeschini
www.studiolegaletodeschini.it
membro dello Studio Legale
Consumerlaw
[1] Art. 1176. - Diligenza nell'adempimento
Nell'adempiere
l'obbligazione il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia.
Nell'adempimento
delle obbligazioni inerenti all'esercizio di un'attività professionale, la diligenza deve
valutarsi con riguardo alla natura dell'attività esercitata.
[2] S. RODOTÀ, Obbligazioni, in Enc. dir. , Milano, 1969, 539 e segg.
[3] Art. 1175. - Comportamento secondo correttezza
Il debitore e il
creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza.
Art. 1375. - Esecuzione di buona fede
Il contratto deve
essere eseguito secondo buona fede.
[4] E. BETTI, Teoria generale delle obbligazioni, I, Milano,
1953.
[5] Cfr. anche
sen. Cass. civ. sez. III, 25 novembre 1994, n. 10014: << Occorre inoltre rilevare
che il consenso, oltre che legittimare l'intervento sanitario costituisce, sotto altro
profilo, uno degli elementi del contratto tra il paziente ed il professionista (art.1325
c.c.), avente ad oggetto la prestazione professionale, sicche' l'obbligo di informazione
deriva anche dal comportamento secondo buona fede cui si e' tenuti nello svolgimento delle
trattative e nella formazione del contratto (art. 1337 c.c.).>> Sforza c. Milesi
Olgiati, in Foro it., 1995, I, 2913 nota
(SCODITTI); in Nuova giur. civ. commen., 1995,
I, 937 nota (FERRANDO).
[6] A. DI MAJO, Obbligazioni e contratti. L'adempimento
dell'obbligazione, Bologna, 1998, 37.
[7] Cfr. D.
CARUSI, Responsabilità del medico, diligenza
professionale, inadeguata dotazione della struttura ospedaliera, in Giur. it. , 1996 I, 1, 91, nota a Cass. Civ. 3
marzo 1995 n. 2466; inoltre L. MENGONI,
Obbligazioni <<di risultato>> e obbligazioni <<di mezzi>>, in Riv. Dir. Comm., 1954, I, 296 e segg.
[8] C. MASSIMO
BIANCA, op. cit., art. 1218-1219, Bologna-Roma,
1993, 24 e segg.