| |
|
Tecniche di ragionamento a confronto: perche' vince l' italiano
|
| |
|
|
|
|
|
Sembra che un signore tedesco, nella trasmissione televisiva "Storie Vere" di alcuni giorni fa, abbia ironizzato pesantemente sul modo di guidare l' automobile in Italia rispetto all' ordinatissimo sistema germanico, con sottintesi ed implicazioni non molto simpatiche. Ahime', il diverso modo di ragionare e' stato approfondito da parecchi anni dai cognitivisti, e oltretutto sembra che il sistema italiano non sia inferiore a quello tedesco, anzi... Ripropongo percio' un articolo dall' archivio (sembra scritto per l' occasione, ma e' di parecchi anni fa...), che illustra come mai a Napoli, in proporzione, ci siano meno incidenti che a Rotterdam, con buona pace del poco aggiornato signore tedesco Daniele Zamperini |
|
|
|
|
Promemoria sui certificati di buona salute uso scolastico
|
| |
|
Perche' non sia illacrimata sepoltura: l'elaborazione del lutto
|
| |
|
|
|
|
|
Alcune interviste trasmesse in TV, effettuate ai familiari delle persone (pompieri, passanti, impiegati) vittime della tragedia delle Torri Gemelle, hanno ribadito in piu' occasioni come sia ancora attuale e doloroso, per i superstiti, il problema della mancata identificazione delle salme e, di conseguenza, di una tomba su cui poter piangere i loro cari. Ritengo utile riproporre, quindi, un articolo sull' argomento, pubblicato dalla rivista Occhio Clinico.
(Dall' Archivio Storico, nella ricorrenza della tragedia delle Torri Gemelle, Daniele Zamperini - 2001) |
|
|
|
|
La ricerca scientifica tra verita' e menzogna
|
| |
|
|
|
|
|
La polemica sulle frodi nella scienza non sono nuove; diversi ricercatori hanno anche eccepito che perfino Mendel abbia in realta’ un po’ “spinto” i risultati delle sue osservazioni che, sebbene risultate esatte, darebbero assai difficilmente risultati cosi' come esposti dallo scienziato. Insomma, i risultati degli studi scientifici non sono sempre limpidi come sembrano. (Daniele Zamperini, 2001) |
|
|
|
|
|
|
|
|
Una fabbrica di maccheroni, Napoli, primi '900 Da bravo italiano, amante del pane e soprattutto della pasta, ho cercato di raccogliere informazioni storiche e qualche spunto sanitario collegato all' alimentazione dei farinacei. Daniele Zamperini, dall' Archivio Storico Se e’ vero che “l’ uomo e’ cio’ che mangia”, e’ possibile osservare come, dal punto di vista alimentare, il mondo possa essere diviso, per certi aspetti, in due parti distinte: mentre in Oriente si affermava, come cibo per antonomasia, il riso (originario dell’ India e diffusosi vero il 2000 A.C. in Cina e nelle Filippine), in Occidente nasceva invece il “popolo del grano”. |
|
|
|
|
Sono cieco, eppure ci vedo! L' Anosognosia
|
| |
|
|
|
|
|
" Anosognosia": la malattia di chi non sa di essere malato. Seneca in una lettera indirizzata al suo amico Lucilio racconta con sorpresa e incredulita’ il comportamento di Arpaste, un’amica della moglie: “Questa donna improvvisamente ha perduto la vista. Cosa incredibile ma vera, questa pazza non ha consapevolezza di essere cieca e talvolta chiede al suo custode di essere condotta altrove perche’ dice che la nostra casa e’ troppa buia”.
(Dall' Archivio Storico: Daniele Zamperini, 2000) |
|
|
|
|
Radioprotezione: norme severe per i minorenni
|
| |
|
|
|
|
|
Maria è una bambina che, rimasta orfana, riveste verso il fratellino minore, in parte, anche il ruolo di madre. Arrivata in Italia ancora minorenne insiema la fratellino più piccolo, ha trovato ospitalità presso alcuni parenti immigrati prima di lei; si è ben inserita nella scuola e nella società, e ha trovato in Italia mun notevole miglioramento del livello di vita a cui era abituata, ma la sua serena felicità è stata disturbata da un episodio che non ha saputo spiegarsi. Al fratellino, affetto da una tosse stizzosa e ribelle, venne prescritto un controllo radiologico del torace, nel dubbio si trattasse di una forma tubercolare. Accompagnato in ospedale, non le era stato permesso di rimanergli accanto mentre effettuava la radiografia ma era stata cortesemente ma fermamente allontanata. Il bambino, che ancora non comprende bene l'italiano, si disperava e piangeva, ma i medici erano stati irremovibili: lei non poteva rimanergli accanto. "Ma perchè?" si chiedeva Maria...
(dall' Archivio Storico: Daniele Zamperini, 2003) |
|
|
|
|
Non e' vero che la violenza derivi da frustrazione e deficit di autostima
|
| |
|
Determinazione prenatale del sesso: dai tempi remoti a oggi
|
| |
Pagina precedente Pagina successiva
| |
|